Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Studiare in Italia

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO OFFERTE DAL GOVERNO ITALIANO – ANNO ACCADEMICO 2023/24 (Scadenza 9 giugno 2023)

Il Consolato Generale rilascia dichiarazioni di valore per i titoli conseguiti presso Scuole e Università della circoscrizione consolare perché gli interessati possano ottenere l’equipollenza dei titoli di studio primari e secondari con analoghi titoli italiani, l’iscrizione a scuole ed Università italiane, il riconoscimento in Italia degli studi universitari e l’assegnazione di borse di studio.

Per informazioni sulle offerte formative delle Università ed Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) italiane si può consultare il portale “Universitaly” dedicato agli studenti stranieri che vogliono studiare in Italia. Il portale, disponibile in lingua inglese e italiana, fornisce tutte le informazioni utili per la scelta del percorso accademico ed è articolato in diverse sezioni che presentano il sistema della formazione superiore, le procedure di iscrizione alle università e suggerimenti utili sulla vita quotidiana e i primi adempimenti accademici e burocratici.

Il portale si affianca al sito del MIUR “Studiare in Italia”  nel quale sono riportate annualmente le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni AFAM e di registrazione alle prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato. All’interno del sito “Studiare in Italia” è inoltre disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l’intera offerta di corsi di studi delle Università/AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea.

 

STUDENTI RICHIEDENTI PREISCRIZIONE PRESSO LE UNIVERSITÀ E LE ISTITUZIONI AFAM ITALIANE

Sui siti web “Universitaly” e “Studiare in Italia” gli studenti internazionali possono trovare le istruzioni e i moduli necessari per l’iscrizione alle università italiane.

Gli studenti stranieri interessati ad iscriversi alle Università/Istituzioni AFAM Italiane dovranno accedere al portale Universitaly al fine di compilare la relativa domanda di preiscrizione in modalità telematica, come riportato sulla circolare del MUR pubblicata sul portale Studiare in Italia.

Clicca qui per conoscere l’intera procedura di ingresso, soggiorno e immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli di studio presso le istituzioni superiori in Italia per l’anno accademico 2023-2024 (solo in italiano).

Una volta completata la procedura di registrazione sul portale Universitaly ed ottenuta la validazione dall’Università/ AFAM gli studenti potranno inoltrare la domanda di visto di studio al Consolato Generale d’Italia. Il Checklist per la domanda del visto di studio e’ disponibile al seguente link. Per fissare un appuntamento, si prega di registrarsi sul portale Prenot@mi.

Si fa notare che in aggiunta alla documentazione prevista per il rilascio di visto di studio, gli studenti dovranno presentare anche il riepilogo della domanda di preiscrizione generata dalla piattaforma, validata dall’Università/AFAM

 

Come ottenere la “Dichiarazione di Valore” dal Consolato Generale d’Italia:

Procedura dettagliata per ottenere una Dichiarazione di Valore

Modulo per richiedere la Dichiarazione di Valore

Esempio di lettera di autorizzazione

Elenco dei traduttori esterni

 

Per maggiori informazioni sulle Università italiane:

https://studyinitaly.esteri.it/en/home_borse
https://www.universitaly.it/index.php/

Molti corsi sono offerti in inglese. Per tutti i corsi in italiano, la conoscenza della lingua italiana è obbligatoria e sarà verificata prima dell’ammissione all’Università.

 

STUDENTI CINESI RICHIEDENTI PREISCRIZIONE PRESSO LE UNIVERSITÀ/ ISTITUZIONI AFAM ITALIANE TRAMITE IL POGRAMMA MARCO POLO E TURANDOT

Gli studenti cinesi interessati ad iscriversi presso Università/Istituzioni AFAM/SSML per l’anno accademico 2024-2025 tramite il programma Marco Polo Turandot, dovranno accedere al portale Universitaly al fine di compilare la relativa domanda di preiscrizione in modalità telematica e scegliere la Scuola dove vorranno seguire il corso di lingua italiana. Il corso di lingua, che potrà essere somministrato anche in modalità telematica, dovrà altresì prevedere parte del tempo dedicato alla cultura italiana e/o ai linguaggi settoriali.

Per i corsi di lingua della durata di 10 mesi la scadenza ultima per la presentazione della candidatura da parte degli studenti cinesi è stabilita al 26 agosto 2023, mentre per i corsi di lingua italiana della durata di 11 mesi la scadenza ultima di presentazione delle domande da parte degli studenti cinesi è anticipata al 29 luglio 2023.

L’elenco dei corsi con la corrispondente riserva di posti e’ pubblicato in autonomia dagli atenei all’interno dei propri portali. Per informazioni dettagliate sui corsi si prega di rivolgersi a Uni-Italia.

 

Corsi universitari di lingua italiana per stranieri

Università per Stranieri di Perugia
Università per Stranieri di Siena
Centro Culturale per Stranieri dell’Università di Firenze
Corsi universitari online per lo studio della lingua e cultura italiana

 

ALTRI MODULI

Modulo per richiedere la certificazione consolare per l’iscrizione a una scuola italiana (non universitaria)