Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporto per minori

Il giorno dell’appuntamento, occorre presentarsi di persona al Consolato Generale con il minore (occorre vedere il minore per certificarne la foto e, per quelli che hanno compiuto 12 anni, rilevarne le impronte) e la seguente documentazione:

1. Passaporto originale in corso di validità del minore e dei genitori;
2. Fotocopia delle pagine 2, 3, 4, 5 del passaporto del minore e dei genitori;
3. Due foto ICAO (vedi qui) del minore;
4. Modulo (link) di richiesta passaporto per minori compilato e firmato dai genitori in Consolato. Se uno dei genitori non può presentarsi in Consolato ed è cittadino UE sarà sufficiente che invii il modulo di assenso (link) tramite email, con copia del passaporto inclusa la pagina della firma, all’indirizzo consolare.hongkong@esteri.it. Per tutte le altre cittadinanze, l’altro genitore dovrà presentarsi di persona in Consolato per l’autentica della firma sul modulo di assenso.

Tutti i moduli sono disponibili alla pagina Modulistica

Sui passaporti di nuovo tipo rilasciati a minori (passaporti elettronici), a pagina 5, su richiesta dei genitori, vengono stampati i nomi del padre e della madre, il minore può pertanto viaggiare con uno di loro o entrambi.
Ove i nomi dei genitori non fossero presenti, il Consolato Generale potrà aggiungerli manualmente, onde evitare qualsiasi tipo di problema alla frontiera.
In alternativa, si consiglia ai genitori (o al genitore che parte da solo con il minore) di viaggiare con un certificato di nascita del minore.

IN CASO DI PRIMO PASSAPORTO occorre prima trascrivere l’atto di nascita del minore (vedere sezione Stato Civile relativa agli atti di nascita).

Dichiarazione di accompagnamento per i minori di anni 14

Dal 4 giugno 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento, finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, necessaria nel caso in cui un minore sia affidato dai genitori ad un’altra persona per il compimento di un viaggio.
La dichiarazione di accompagnamento può riguardare uno o più viaggi dal Paese di residenza del minore con destinazione e date determinate e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro.

Per il rilascio della dichiarazione è necessario compilare il modulo (link) e presentarlo al Consolato insieme alla copia del biglietto di viaggio, alla copia dei passaporti dell’accompagnatore, del minore e dei genitori. Nel caso in cui uno dei due genitori sia impossibilitato a presentarsi, se è cittadino UE, la presenza fisica potrà essere sostituita dall’invio tramite email della copia del passaporto, inclusa la pagina della firma, all’indirizzo consolare.hongkong@esteri.it. Per tutte le altre cittadinanze, è necessario presentarsi in Consolato.