Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Iscrizione AIRE: Come iscriversi

Per procedere all’iscrizione all’AIRE (il cui registro di anagrafe è tenuto dal Comune di ultima residenza in Italia), i cittadini italiani residenti in Hong Kong o Macao non hanno bisogno di recarsi in Consolato.

Dovranno visitare il portale per i servizi consolari FAST.IT, seguire le indicazioni per la registrazione del proprio profilo e procedere alla iscrizione nella pagina “Anagrafe Consolare e AIRE”.

Per una guida all’iscrizione AIRE tramite FAST.IT, si può consultare il video dimostrativo messo a disposizione dal Consolato a Friburgo:

https://www.youtube.com/watch?v=HzhUfuFEkmE

Prima iscrizione

A. Compilare il modulo online di richiesta iscrizione AIRE

B. Sottoscriverlo con firma digitale o a penna (caricando poi sul portale la scansione digitale)

C. Allegare la seguente documentazione:

1) Copia del passaporto (pagine dalla n.2 alla n.5)

2) Copia del visto di ingresso a Hong Kong o a Macao (se si ha lo status di “permanent resident” – che non richiede il visto sul passaporto – allegare la carta d’identità di Hong Kong / Macao);

3) Copia di uno dei seguenti documenti di prova di residenza nei quali deve apparire il proprio nominativo quale intestatario e l’indirizzo come esattamente indicato nella domanda di iscrizione:

· contratto di locazione con l’avvenuta registrazione del contratto presso lo “Inland Revenue Department-Stamp Office”

· bolletta di pagamento della fornitura di energia elettrica non anteriore a tre mesi (gli importi indicati nei documenti possono essere oscurati).

· bolletta di pagamento della fornitura di gas per uso domestico non anteriore a tre mesi (gli importi indicati nei documenti possono essere oscurati).

N.B.: Nel caso di iscrizione di un nucleo familiare, bisogna allegare copia dei passaporti e del visto di tutti i membri conviventi della famiglia. I documenti potranno essere caricati in un unico file PDF. I figli minorenni vanno indicati nell’apposito spazio del modulo compilato dai genitori. I figli maggiorenni (18 anni compiuti) dovranno accedere separatamente al portale FAST.IT e compilare un modulo di iscrizione individuale.

IMPORTANTE: I cittadini italiani che espatriano insieme al coniuge straniero residente in Italia hanno l’obbligo di segnalare direttamente al Comune competente (Ufficio Anagrafe) la migrazione all’estero del coniuge, allegando anche copia del passaporto. Il Consolato non è competente per questo tipo di comunicazioni.