Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Assistenza e Promozione

ICE

(Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)

L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che li esercita d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico.

L’ICE-Agenzia ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero – con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti – e opera al fine di sviluppare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali.

Attraverso la sede di Roma, l’Ufficio di Milano e la rete nel mondo l’Agenzia svolge attività di informazione, assistenza, promozione a imprese e istituzioni, di formazione a imprese e a giovani laureati e promuove la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario. L’ICE-Agenzia opera all’estero nell’ambito delle Rappresentanze diplomatiche italiane, in sinergia con le organizzazioni imprenditoriali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, assicurando un supporto coordinato alle imprese e reti nazionali che si impegnano nel processo di internazionalizzazione con l’obiettivo di promuovere l’immagine del prodotto italiano nel mondo e l’Italia quale destinazione degli investimenti esteri.

Sito web: www.ice.it

 

Assocamerestero

(Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero)

Assocamerestero è l’Associazione che rappresenta le esigenze e le potenzialità di servizio delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e ricerca collaborazioni e alleanze strategiche con soggetti ed enti pubblici e privati – italiani e internazionali – per favorire la conoscenza e l’utilizzo della rete delle CCIE.

L’Associazione provvede alla redazione del Rapporto sulle Opportunità di Business, che prospetta le potenzialità delle CCIE quali fornitori di informazioni sulle opportunità di affari, settore per settore, esistenti nei Paesi di operatività della rete. Essa, inoltre, svolge attività di assistenza progettuale e coordinamento degli sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero, di raccordo con il progetto di Unioncamere.

Fanno parte del sistema camerale italiano all’estero anche la Camera di Commercio Italiana in Cina, con sede a Pechino, e la Camera di Commercio Italia a Hong Kong e Macao.

Sito web: www.assocamerestero.it

 

Unioncamere

(Sportello Informativo delle CCI per l’internazionalizzazione delle imprese)

Le Camere di commercio – insieme alle loro Aziende speciali e alle Unioni regionali – hanno attivato WORLD-PASS, lo Sportello per l’internazionalizzazione che offre alle imprese servizi di primo orientamento, assistenza e informazioni specialistiche legate alle attività con l’estero.

Diffusi su tutto il territorio nazionale, gli Sportelli sono a disposizione delle imprese con personale specializzato in grado di rispondere a domande su temi specifici, che possono andare dal marketing alla contrattualistica internazionale, dalle operazioni doganali agli adempimenti per i trasporti internazionali. Supportano imprese nella ricerca di partner all’estero, ed informano su eventuali fonti di finanziamenti e agevolazioni.

Gli ostacoli in cui le imprese si imbattono per superare i confini nazionali sono tanti, e chi vuole allargare all’estero il proprio business ha la costante necessità diessere aggiornato, informato e supportato in campo legale, fiscale, commerciale e doganale.

Con l’ausilio di un pool di esperti, del sistema camerale e professionisti di settore/paese, gli sportelli possono anche assistere le imprese su tematiche di maggiore approfondimento, entro 2-3 giorni dalla richiesta.

Sito web: www.mercatiaconfronto.it

 

ENIT

(Agenzia Nazionale del Turismo)

L’Agenzia svolge tutte le funzioni e i compiti ad essa attribuiti dalla legge nel perseguimento della missione di promozione del turismo, e provvede, tra l’altro, a:

1. curare la promozione all’estero dell’immagine turistica italiana e delle varie tipologie dell’offerta turistica nazionale;

2. realizzare le strategie promozionali a livello nazionale ed internazionale e di informazione all’estero, di sostegno alle imprese per la commercializzazione dei prodotti turistici italiani, in collegamento con le produzioni di qualità degli altri settori economici e produttivi, la cultura e l’ambiente;

3. individuare, organizzare, promuovere e commercializzare i servizi turistici e culturali italiani;

4. promuovere il marchio Italia nel settore del turismo;

5. favorire la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all’estero;

6. svolgere le attività attribuite dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti con particolare utilizzazione di mezzi digitali, piattaforme tecnologiche e rete internet attraverso la gestione del portale “Italia.it”, nonché di ogni altro strumento di comunicazione ritenuto opportuno.

Sito web: www.enit.it