CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RIVOLTI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE LOCALI (ESERCIZIO FINANZIARIO 2022).
Tali contributi sono finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere – NON UNIVERSITARIE – attraverso l’erogazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti locali di lingua italiana.
I contributi sono erogati al fine di sostenere l’organizzazione di corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento per docenti di lingua italiana operanti nelle scuole straniere o presso istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero.
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti con Decreto Direttoriale 17 febbraio 2022, n. 0124 (D.D. 0124/2022), disponibile sul sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale a questo link.
Si invitano i soggetti richiedenti a dedicare particolare attenzione alla lettura del nuovo Decreto Trasparenza, tenendo in considerazione i nuovi criteri che verranno applicati per la valutazione delle richieste di contributo, specificati nell’Art. 7 (“Criteri di Valutazione”).
CONTRIBUTI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE
I contributi di cui sopra vengono concessi a scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolati dal diritto locale e operanti nel territorio di competenza di ciascuna circoscrizione consolare, dietro presentazione di apposita richiesta.
Le spese ammissibili sono elencate nell’Art. 5 del D.D. 0124/2022.
Il soggetto richiedente dovrà quindi quantificare le spese ammissibili che è in grado di sostenere autonomamente e inviare una descrizione dettagliata del progetto.
Poiché la quota di compartecipazione sostenuta dal soggetto richiedente deve valere sul totale delle sole spese ammissibili, non sarà necessario riportare nel prospetto finanziario spese che non ricadono tra quelle elencate nell’Art. 5.1.
Potranno essere accolte richieste di partecipazione a corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio, laddove ciò possa favorire anche uno scambio tra le varie componenti del sistema della formazione italiana nel mondo.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di concessione di contributo, come previsto dall’Art. 6 del D.D. 0124/2022, dovranno comprendere la documentazione seguente:
– LA LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO
Andrà redatta su carta intestata del soggetto richiedente e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
– RELAZIONE DA PARTE DELL’UFFICIO DIPLOMATICO-CONSOLARE DI RIFERIMENTO COMPETENTE CONTENENTE IL PARERE MOTIVATO DEL CAPO MISSIONE
– IL MODULO DI RICHIESTA (All. D)
La richiesta è da compilarsi utilizzando unicamente il formulario D che deve essere riempito in tutte le sue parti. Si ricorda che le attività dovranno prendere avvio nell’anno 2022 e concludersi nei tempi previsti dall’Art. 4.3 del D.D. 0124/2022.
– IL MODULO DI RELAZIONE FINALE SULL’ULTIMO CONTRIBUTO RICEVUTO (All. D2)
I soggetti che hanno gia’ beneficiato di contributi dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione dell’ultimo contributo fruito, secondo l’All. D2. La presentazione del suddetto formulario di rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l’anno scolastico in corso, costituisce comunque un adempimento obbligatorio cui tutti i soggetti che hanno ricevuto contributi devono provvedere anche qualora non abbiano reiterato la richiesta per il presente esercizio finanziario.
– LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’, firmata digitalmente, dei suddetti documenti digitali agli originali conservati presso la Sede. In assenza della firma digitale la richiesta di contributo non sarà presa in considerazione.
I soggetti richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo. Ai moduli debitamente compilati andranno, inoltre, apposte la firma del rappresentante legale del soggetto richiedente, la data e il timbro.
Si fa presente che sarà necessario un numero minimo di 10 partecipanti ai corsi proposti affinché si possa beneficiare di un contributo ministeriale.
Il mancato rispetto della modulistica e delle scadenze indicate comporterà l’inammissibilità della richiesta di contributo.
L’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del MAECI procederà, una volta valutata la regolarità amministrativo-contabile e il rispetto dei requisiti di ciascuna richiesta, nonché la qualità della proposta alla luce dei criteri dei cui all’Art. 7 del D.D. 0124/2022, ad attribuire un punteggio sulla base del quale verrà redatta una graduatoria. Il contributo sarà erogato alle richieste che supereranno il punteggio minimo di 50 punti.
TEMPISTICA
Le richieste, corredate dalla documentazione prevista dell’Art. 6 del D.D. 0124/2022, andranno inviate all’Ufficio V della DGDP, per il tramite del Consolato Generale, entro il 30 marzo 2022.